Come evitare i danni da usura causati dai colpi di martello

Abbiamo parlato con Oscar Puleo, terapista occupazionale, dei primi segni di lesioni dovute ad usura e di come evitare il rischio di infortunarsi. Ci ha anche dato i suoi migliori consigli sull’uso regolare del martello.

Per evitare lesioni causate dalle vibrazioni dovute all’uso del martello, cos’è importante tenere presente?

“È difficile dirlo, ma la chiave è la consapevolezza. È necessario fare una pausa quando il braccio si stanca, perché è in questo momento che muscoli e legamenti sono sotto sforzo. Quando si è stanchi è facile infortunarsi poiché i muscoli non sono in grado di stabilizzare il braccio a sufficienza per sopportare il peso”.

Qual è la causa più comune delle lesioni da usura?

“Sovraffaticamento e sovraccarico. L’errore più comune è non ascoltare il corpo. Le persone che iniziano a notare intorpidimento e formicolio alle braccia e alle mani normalmente non si fermano e in questi casi il danno si aggrava. In questi casi sono comuni lesioni dei nervi dovute alle vibrazioni”.

È stato notato qualcosa di speciale nel caso dei falegnami?

“La scelta del martello sembra dipendere dalle preferenze dell’artigiano e spesso riguarda solo il peso, ma in realtà la cosa più importante è il modo in cui viene usato il martello. Quando si colpisce con un martello è importante distribuire il peso sulle articolazioni (spalla, gomito e polso). È necessario esercitare il movimento del polso e allentare tra un colpo e l'altro”.

3 consigli su come utilizzare un martello in modo più ergonomico

1. La consapevolezza è la chiave

Assicurarsi di riposare quando si è stanchi per evitare di sforzare muscoli e legamenti. Quando si è stanchi i muscoli non sono in grado di stabilizzare il braccio a sufficienza per sopportare il peso, provocando lesioni.

2. Concedersi (molte) pause

Colpire con un martello consiste in un movimento ripetitivo. Concedendosi diverse pause è possibile ricaricare i muscoli più velocemente e colpire in modo più efficiente.

3. Distribuire il peso

Distribuendo il peso del colpo tra diverse articolazioni (spalla, gomito e polso) si evita di sollecitare un'articolazione in particolare. È bene esercitarsi nel movimento del polso e allentare tra un colpo e l’altro.

4 segni di usura da tenere presenti

1. Intorpidimento e formicolio alle dita

Questo sintomo è più comune durante la notte, svegliandosi con le dita intorpidite.

2. Forza di presa ridotta

Difficoltà a mantenere una buona presa del martello o a tenere in mano qualcosa per la diminuzione della forza di presa.

3. Resistenza ridotta di mano e avambraccio

Stancarsi più velocemente quando si colpisce con il martello.

4. Aumento di dolore al polso e al gomito

Disturbi durante il movimento, sia con che senza peso.

Gli strumenti di cui abbiamo parlato

graphic